Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Ardesia

UNA ROCCIA METAMORFICA DI ORIGINE SEDIMENTARIA

L’ardesia è una roccia metamorfica di origine sedimentaria caratterizzata da una particolare resistenza agli agenti atmosferici. Si ritiene che il suo primo utilizzo risalga a circa duemiladuecento anni fa nella zona fra Lavagna e la Valle Fontanabuona, in Liguria, dove fu rinvenuta una necropoli interamente realizzata con questo materiale.

 

Grazie alla sua ridotta porosità e ai valori di assorbimento molto bassi, l’ardesia è particolarmente protetta dal gelo. Per questa sua peculiarità è largamente utilizzata nelle coperture di tetti e zoccolature esterne di case e palazzi. Un’altra singolare proprietà di questo materiale è la marcata fissilità in virtù della quale, con il solo ausilio di una lama può essere facilmente divisa in piani paralleli. Una tecnica chiamata a spacco che consente di ottenere lastre molto regolari e uniformi,  con spiccata resistenza ed elasticità alla flessione e un aspetto estetico decisamente piacevole e naturale. L’ardesia è inoltre dotata di un bassissimo coefficiente di dilatabilità che le conferisce un’ottima resistenza al fuoco rendendo le lastre praticamente indeformabili.

 

La sua resistenza agli urti l’hanno resa particolarmente idonea alla realizzazione di pavimentazioni di interni ed esterni, scale, portali, complementi architettonici e complementi d’arredo. Grazie alle sue singolari caratteristiche meccaniche è impiegata per la realizzazione di piani di biliardo già dal 1826, quando un fabbricante londinese sostituì il piano in legno con una lastra di ardesia.